Si comunica che l’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana prosegue le proprie attività di accompagnamento e formazione sull’innovazione didattica rivolte agli insegnanti delle scuole toscane.
Il giorno 8 aprile l’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana sarà ospite del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, per offrire un workshop rivolto ai docenti con l’obiettivo di esplorare le metodologie didattiche innovative e l’integrazione delle nuove tecnologie nella pratica educativa.
Il podcasting sta diventando uno strumento sempre più potente per la didattica, in grado di stimolare l’apprendimento attivo, il pensiero critico e la creatività. Questo corso online (ID 347811) guiderà i docenti alla scoperta di metodologie e strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale per la creazione di podcast didattici.
La Fondazione CR Firenze e l’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana promuovono l’iniziativa “SPARK.
Settimana delle STEM: webinar del 30/01/25 ore 17- Infanzia e primaria Sta per tornare la Settimana Nazionale delle discipline STEM (4-11 febbraio), iniziativa istituita dalla L.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre i docenti all’uso della metodologia attiva basata sulla Realtà Virtuale in ambito educativo, sfruttando le potenzialità di piattaforme virtuali freemium per creare esperienze di apprendimento immersive e interattive.
USR per la Toscana e INDIRE stanno conducendo una ricerca che intende esplorare l’impatto degli interventi realizzati grazie ai finanziamenti fruiti dalle scuole, con particolare riferimento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sulla trasformazione degli ambienti di apprendimento nelle scuole della Toscana.
Il laboratorio si propone di presentare diverse web app gratuite, comprese quelle basate sull’intelligenza artificiale, per impiegare la tecnica dei “personaggi parlanti”, tecnica in grado di rendere l’apprendimento un processo attivo e creativo attraverso forme innovative di digital storytelling che i docenti possono far usare ai propri studenti in maniera semplice ed efficace.
Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo in classe della metodologia attiva della Realtà Virtuale, sfruttando le potenzialità di specifiche piattaforme virtuali freemium per rendere l’insegnamento-apprendimento più motivante a coinvolgente.
Il laboratorio si propone di presentare alcune web app gratuite, implementando per la creazione delle immagini anche software freemium di intelligenza artificiale, per impiegare la tecnica dello “scrollytelling”, modalità narrativa in grado di rendere l’apprendimento un processo attivo e creativo attraverso forme innovative di digital storytelling che i docenti possono far usare ai propri studenti in maniera semplice ed efficace.
Il percorso formativo è pensato per chi desidera acquisire le competenze base di sicurezza digitale e protezione dei dati, anche senza particolari conoscenze pregresse.
Il corso si propone di avviare i docenti alla progettazione di pillole di microlearning con l’intelligenza artificiale per approfondire gli argomenti, ripassare e rinforzare, con un focus specifico sugli alunni DSA.
Il corso si propone di introdurre e guidare i docenti verso un utilizzo di Moodle, una piattaforma di eLearning progettata per supportare la didattica con un approccio etico, sostenibile ed Open. già largamente usata in ambito universitario e di formazione professionale ed oggi molto efficace ed accessibile anche per le scuole secondarie
La proposta formativa è pensata per docenti innovativi di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e metodologie innovative per integrare l’intelligenza artificiale nella didattica linguistica.
Il 21 novembre 2024 l’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana sarà ospite del Liceo Cecioni di Livorno per offrire una serie di percorsi formativi in presenza rivolti in particolare ai docenti delle scuole delle province di Livorno e di Pisa Di seguito sono elencate sinteticamente le diverse proposte in programma.
Presso la Fiera Diìdacta di Firenze vi sarà un’occasione formativa per prepararsi all’anno europeo dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale (DCE25) promosso dal Consiglio d’Europa.
Indicazioni e suggerimenti operativi per un’educazione alla cittadinanza digitale che fa leva sulla creatività per innescare percorsi didattici innovativi e coinvolgenti Il percorso formativo si propone di presentare le proposte rivolte ai docenti dal Consiglio d’Europa nell’anno – il 2025 – che questo organismo ha proclamato come anno dell’educazione alla cittadinanza digitale (European Year of Digital Citizenship Education – DCE).
Si comunica che l’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana prosegue le proprie attività di accompagnamento e formazione sull’innovazione didattica rivolte agli insegnanti delle scuole toscane. Di seguito si ricorda l’iniziativa in presenza c/o l’Università di Pisa del giorno 8.4.2025 per la quale sono aperte le candidature dei docenti toscani di ogni ordine e grado:
Seminario di scambio di buone pratiche in presenza.
Formatori: Simone Gorelli, Mario Bianchi, Marta Sanz Manzanedo, Giovanni Silvestro, Roberto Ghelli e Riccardo Barderi. Data: 08/04/2025 dalle ore 09.00 alle 13.00