Iniziamo a progettare in 3D – 2^ edizione
Data:
6 Marzo 2023
Descrizione: Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo del CAD (computer-aided design, progettazione assistita da computer) per produrre modelli 3D e disegni tecnici 3D/2D che riguardano in prevalenza la meccanica.
Tipologia: Online
Data di inizio: 03/04/2023
Data di conclusione: 04/05/2023
Durata (in ore): 10
Numero Posti: 20
Regioni destinatarie della formazione: Toscana
Tipologia Scuola: Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti)
Macro argomento: Transizione digitale
Destinatari: Docenti
Area DigComp Edu:
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5- Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Livello di ingresso: A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
Programma
1- Introduzione al tema (6 ore)
Incontro n.1 (2 ore in sincrono – giovedì 3/4/2023 dalle 16:00 alle 18:00)
Presentazione generale e descrizione delle principali potenzialità dei software per il disegno. Conoscenza degli ambienti operativi (Parte, Assieme, Disegno). Ambiente Schizzo 2D e Funzioni 3D. Realizzazione di modellazioni 3D partendo da schizzi 2D di particolari assegnati. Suggerimenti circa le opportune strategie operative.
Incontro n.2 (2 ore in sincrono – giovedì 20/4/2023 dalle 16:00 alle 18:00)
Descrizione dell’ambiente Disegno per la messa in tavola dei particolari 3D precedentemente modellati. Descrizione dell’ambiente Assieme per la realizzazione di complessivi, modalità di accoppiamento dei particolari 3D precedentemente modellati e inserimento di particolari commerciali. Realizzazione guidata di modelli 3D, disegni 2D e di assiemi. Suggerimenti circa le opportune strategie operative. Esempi di progettazione didattica. Risoluzione di problemi specifici.
Incontro n.3 (2 ore in sincrono – lunedì 27/4/2023 dalle 16:00 alle 18:00)
Messa in tavola degli Assiemi e loro completamento con indicazioni necessarie alla loro divulgazione: approfondimento. Principali formati di esportazione. Suggerimenti circa le più opportune modalità operative. Realizzazione guidata di quanto trattato. Ulteriori esempi di progettazione didattica. Risoluzione di problemi specifici.
2- Progettazione (2 ore)
Incontro n.4 (2 ore attività in asincrono): Attività a cura del corsista per l’elaborazione di un project work individuale. Il corsista potrà avvalersi della consulenza del tutor confrontandosi tramite il Forum di assistenza.
3- Documentazione e condivisione (2 ore in sincrono – giovedì 4/5/2023 dalle 16:00 alle 18:00)
Incontro n.5 (2 ore in sincrono): Incontro finale di condivisione, approfondimento, restituzione e discussione sui lavori svolti dai corsisti.
Relatori: Mario Bianchi
Data inizio Iscrizioni: 03/03/2023
Data fine Iscrizioni: 02/04/2023
Ultimo aggiornamento
13 Dicembre 2024, 10:30